Committente: Privato
Luogo: Borgonuovo di Sasso Marconi (Bologna)
Descrizione: Realizzazione di nuova costruzione di villa ad uso residenziale
Stato del progetto: Realizzato
L’edificio presentato vuole essere un primo approccio al costruire sostenibile, non tutti i parametri per una progettazione eco-compatibile hanno potuto ottenere soddisfacimento.
Si è tentato comunque di coinvolgere la Committenza sulla bontà di alcune scelte: murature con una buona inerzia termica; materiali isolanti naturali (in questo caso il sughero) basso utilizzo di strutture in CA (solo fondazioni e due pilastri per sostenere il colmo del coperto).
Realizzato in comune di Sasso Marconi è stato completato alla fine del 2007.
L’edificio è stato pubblicato nell’ambito del concorso Premio Sostenibilità promosso da Bioecolab di Modena.
La conformazione del lotto e l’obbligo, dettato dalla normativa della lottizzazione, di seguire una certa forma non ha dato la possibilità di affrontare alcuni aspetti (orientamento dell’edificio secondo l’asse eliotermico, protezione dai venti dominanti, uso del verde come sistema per la regolazione del microclima) ritenuti in am-bito di biosostenibilità imprescindibili.
ELEMENTI INQUINANTI
Non si è rilevata presenza di gas radon ma si sono lo stesso adottati sistemi di smaltimento (vespaio area-to).
RISPARMIO RISORSA IDRICA
Nell’impianto idraulico si sono adottati, tutti gli accorgimenti possibili oltre ai frangigetto su tutti i sistemi di erogazione, sono stati adottati anche cassette di scarico a doppio tasto. In esterno è stato adottato un sistema di irrigazione a goccia temporizzato (ore notturne).
ELEMENTI COSTRUTTIVI
Descrizione dei pacchetti costruttivi:
- fondazioni Platea
- struttura portante Muratura portante in blocchi porizzati ad azione antisismica
- solaio di piano Solaio in laterizio a travetti tralicciati, con fondello in laterizio
- copertura In legno, ventilato e manto di copertura in coppi
- pareti esterne Doppia parete con interno in blocco porizzato portante, strato isolante in sughero (doppio strato incrociato), intercapedine d’aria, mattone pieno esterno in laterizio faccia a vista
- pareti interne Nervature principali in muratura portante in laterizio; di semplice separazione in tra-mezzi di laterizio.
- superfici vetrate Telaio in legno, con vetro termico stratificato
IMPIANTI TERMICI
E’ stato realizzato un impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda con caldaia ad alto rendimento (a condensazione), con bollitore per produzione di acqua calda ad uso sanitario.
L’impianto di distribuzione è a bassa temperatura (Riscaldamento a pavimento).
IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
Predisposizione impianto di raffrescamento estivo utilizzando i pannelli radianti a pavimento.
TIPOLOGIA IMPIANTI ELETTRICI
Realizzazione di impianti interni con distribuzione a stella.
Illuminazione esterna a basso impatto energetico;
Sistema di controllo dei carichi, che permettono di gestire la casa mediante il distacco degli elettrodomestici quando si supera la potenza di contratto (3 KW).
ALTRI IMPIANTI
E’ stato realizzato l’impianto di aspirazione polvere centralizzato.
MATERIALI ECOCOMPATIBILI
Nella costruzione sono stati utilizzati materiali eco-compatibili (Isolamenti in sughero) e di materiali riciclati (vespaio areato in plastica riciclata, tipo Cupolex)